Ascolto, supporto, benessere
Il tuo spazio sicuro
Il sostegno psicologico è un percorso strutturato che aiuta ad affrontare momenti di difficoltà emotiva, stress, ansia, cambiamenti di vita o relazioni complesse.
Si rivolge ad adolescenti, adulti e giovani adulti che desiderano comprendere meglio i propri pensieri, emozioni e comportamenti, sviluppando strumenti concreti per stare meglio e affrontare la quotidianità con maggiore consapevolezza.

Quando chiedere supporto?
Qualunque evento che interrompa l’equilibrio personale o relazionale può essere una valida ragione per cercare supporto psicologico.

Eventi negativi o traumatici
Alcuni eventi possono generare stress, ansia, tristezza o blocchi.
​​​​​
​
​
-
Cambi di ambiente
-
Lutto o perdita
-
Difficoltà scolastiche
-
Pressioni universitarie o fallimenti accademici
-
Fine di una relazione significativa
-
Difficoltà nel trovare la propria identità o direzione
-
Difficoltà correlate al lavoro e alla carriera
-
Problemi familiari persistenti
-
Ansia, stress o carico mentale eccessivo
-
Insoddisfazione personale
-
Crisi esistenziali o mancanza di senso
-
Malattie o gravi diagnosi
-
Violenza, bullismo o abusi
-
Fine carriera e senso di inutilità
-
Solitudine o isolamento sociale
-
Difficoltà di adattamento al cambiamento

Eventi positivi difficili da gestire
Gli eventi positivi possono richiedere adattamento, ridefinizione di sé e gestione emotiva.
​​​
​
-
Passaggio a un nuovo ciclo scolastico
-
Ingresso in una squadra sportiva o attività competitiva
-
Trasferimento (anche se desiderato)
-
Prime esperienze sentimentali o inizio di una relazione importante
-
Prime esperienze o promozioni lavorative
-
Convivenza o matrimonio
-
Scelte di carriera ambiziose
-
Diventare genitori
-
Avvio di un’attività propria
-
Cambiamenti nello stile di vita (es. scelta di vivere in modo più sano)
-
Pensionamento vissuto come opportunità
-
Viaggi, hobby o nuove attività sociali
-
Maggiore tempo libero, da riorganizzare in modo soddisfacente

Processi di vita normali
Può emergere il bisogno di chiarire, ascoltarsi e trovare nuove strategie per stare bene nella quotidianità,
Anche senza un evento scatenante.
​
-
Crescita e sviluppo dell’identità
-
Regolazione delle emozioni
-
Gestione delle aspettative
-
Costruzione dell’identità personale e professionale
-
Autonomia economica e gestionale
-
Relazioni più stabili
-
Scelte di studio/lavoro
-
Dubbi esistenziali e confronti sociali
-
Equilibrio tra vita lavorativa, relazionale e personale
-
Genitorialità quotidiana
-
Gestione delle responsabilità
-
Cambiamenti nel corpo e nella percezione di sé
-
Routine e senso di insoddisfazione latente
-
Cambiamenti nel ritmo di vita
-
Relazioni che si modificano
-
Riappropriazione del tempo libero
-
Ridefinizione del proprio ruolo sociale